TARI

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

Rivolgersi all'Ufficio competente

Come fare

...

Quali soggetti e quali immobili riguarda
Chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati, con esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e delle aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 c.c che non siano detenute o occupate in via esclusiva.

Obblighi dichiarativi
Per la presentazione della dichiarazione della tassa sui rifiuti – Tari - restano ferme le specifiche norme regolamentari. La dichiarazione redatta su appositi modelli predisposti dal Comune, dovrà essere presentata entro 30 giorni dall’inizio dell’occupazione, detenzione o possesso.

Come si determina il tributo
Il Comune, nella commisurazione della tariffa, tiene conto dei criteri determinati dal D.P.R.n. 158/’99 (copertura di tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani). Le tariffe per ogni categoria o sottocategoria omogenea sono determinate dal Comune moltiplicando il costo del servizio per unità di superficie imponibile accertata, previsto per l’anno successivo, per i coefficienti di produttività quantitativa previsti dal decreto per le utenze non domestiche e per il numero dei componenti familiari per le utenze domestiche, risultante dagli archivi anagrafici.

Agevolazioni e riduzioni del tributo
Il regolamento comunale prevede diverse riduzioni ed agevolazioni tariffarie, per averne diritto è necessario presentare apposita istanza alle scadenze fissate dal regolamento medesimo:
riduzione “distanza cassonetto” eccedente i 500 metri calcolati lungo la viabilità : 20%
riduzione “auto compostaggio”: 20%
Ulteriori riduzione ed agevolazioni possono essere reperite direttamente consultando il Regolamento Comunale per l’applicazione dell’imposta unica comunale – Iuc.

Quando e come si versa
Il Comune stabilisce il numero e le scadenze di pagamento del tributo, e provvede all’invio delle comunicazioni di pagamento con indicazione degli importi da versare e le relative scadenze. Per il 2016 sono fissate le seguenti scadenze:
16 giugno – 1ª rata o pagamento in unica soluzione
16 dicembre – 2ª rata
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il modello F24 allegato alle comunicazioni di cui sopra.

Altre disposizioni
E’ fatta salva l’applicazione del tributo provinciale per l’ambiente di cui all’art. 19 del D.Lgs. n.504/’92. Il tributo provinciale, commisurato alla superficie dei locali ed aree assoggettabili ad imposizione, è applicato nella misura percentuale deliberata dalla Provincia di Torino pari al 5% sull’importo della TARI.

Cosa serve

Rivolgersi all'Ufficio competente

Cosa si ottiene

Rivolgersi all'Ufficio competente

Tempi e scadenze

Rivolgersi all'Ufficio competente

Rivolgersi all'Ufficio competente

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Ulteriori Informazioni

Creazione

Inserito sul sito il martedì 26 novembre 2019 alle ore 16:04:43 per numero giorni 1468

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 26/11/2019

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri