Filarmonica Pinerolese di Frossasco

Le origini della Filarmonica Pinerolese di Frossasco risalgono al 1967, essendosi costituita a San Pietro Val Lemina con il nome di “Corpo Musicale della Val Lemina” per l’interessamento dell’allora Sindaco Michele Colombino, ancora attuale Presidente.  Per problemi di spazio e di centralità sul territorio si è quindi trasferita prima a Pinerolo (assumendo il nome di “Filarmonica Folkloristica Pinerolese”) e poi, dal 2004, a Frossasco, con un organico di circa 50 elementi.

L’obiettivo della Filarmonica è fare musica insieme, sia dando valore ai molti momenti istituzionali solenni, sia animando le molte occasioni più leggere, coinvolgendo suonatori e suonatrici di varie età nell’impegno di trasmettere al pubblico la comune passione per la musica. Il repertorio spazia dalla musica popolare italiana e piemontese a quella classico-operistica, passando per il pop e rock.

45 anni della Filarmonica Pinerolese Frossasco di Michele Colombino

La Filarmonica è in continua espansione, grazie ai corsi di orientamento bandistico tenuti a Frossasco, Cantalupa e San Pietro Val Lemina. Inoltre, riprendendo antiche tradizioni, la Filarmonica ha promosso e cura insieme ad alcuni genitori la formazione di un gruppo di giovanissime/i majorettes e tamburini, che impreziosiscono con il loro giovanile impegno le esibizioni della Banda.
La Filarmonica in 47 anni di ininterrotta attività ha svolto qualificate prestazioni bandistico orchestrali anche oltre i confini provinciali e regionali (Capri, Arona, Stresa, Milano, Imperia, Rimini, Cuneo, la battaglia dei fiori di Ventimiglia) e internazionali (Principato di Monaco, Cannes, Aix les Bains, Chambery, Grenoble, Saint Jean de Morains e Nizza). Come complesso ufficiale della Federazione Piemontesi nel Mondo si è esibita in occasione dei festeggiamenti per i 200 anni dell’Argentina presso l’auditorium della Fondazione Ferrero ad Alba. Nel 2011 al Teatro Sociale di Pinerolo, la Filarmonica Pinerolese e la Filarmonica Vivaldi di Candiolo hanno aperto i festeggiamenti per i 150 ani dell’Unità d’Italia; si è esibita a Conzano (AL) in occasione della visita del Governatore Generale dell’Australia e presso la caserma torinese della Guardia di Finanza; si è esibita in Emilia Romagna, a Busseto, con il suo gruppo-giovani in occasione della notte verdiana ed a Medolla, paese epicentro del recente terremoto.

 

L’ultimo impegno di rilievo che ha visto protagonista la formazione musicale è la celebrazione nel luglio 2014 dei 40 anni del monumento “Ai Piemontesi nel Mondo” di San Pietro Val Lemina, svolta in veste di complesso bandistico dell’omonima Federazione.

La Filarmonica è stata diretta, nel tempo, dai seguenti Direttori  :  

Miegge Ferruccio - Bert Luciano - Rinero Attilio - Rinaudo Emilio - Rolando Danilo.

Attualmente è diretta da :  Martina Christian - Martina Roberto - Maurino Mario.

La sede della banda è a Frossasco in Via Falconet 17.

Sito Internet: http://filarmonicapinerolese.jimdo.com/

MAGGIORI INFORMAZIONI:
e-mail :  filarmonicapinerolese@gmail.com

 

ORARIO PROVE: Giovedì dalle 20.45 alle 22.45

45 anni della Filarmonica Pinerolese Frossasco di Michele Colombino

FILARMONICA DI INTERESSE NAZIONALE

Grazie all'interessamento dell'amministrazione comunale, la  banda filarmonica pinerolese di Frossasco è stata insignita del riconoscimento di 'banda di interesse nazionale' da parte del ministero dei beni culturali.

 

 

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri